CONTRIBUTO PER LA PREVENZIONE DELL’ESECUTIVITA’ DEGLI SFRATTI PER MOROSITA’
Scadenza bando 20 Dicembre 2017
Allegati:
A seguito della notevole risonanza che ha avuto sui vari mezzi di informazione la questione concernente possibili errori di calcolo della parte variabile della tassa rifiuti (TARI) relativa alle pertinenze delle abitazioni, il Comune di Licciana Nardi comunica l’assoluta regolarità delle tariffe applicate e la correttezza degli inviti di pagamento.
Infatti, in conformità all’indirizzo fornito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con riferimento alle pertinenze dell’abitazione (garage, cantina, ecc.) la quota variabile è stata computata una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica per gli anni dall’entrata in vigore della presente normativa.
L’Ufficio Tributi è a disposizione per ulteriori chiarimenti.
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0187 474943 dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 11,30.
Il Vice Sindaco
Assessore al Bilancio
Dott.ssa Michela Carlotti
Oggetto L.R. 29 dicembre 2010 n.65 artt. 118 bis e 118 ter – Misure a sostegno dell’autonomia abitativa dei giovani. Intervento a sostegno del pagamento del canone di locazione.
SI INFORMA
Che è stato pubblicato il bando regionale “Misure a sostegno dell’autonomia abitativa dei giovani. Intervento a sostegno del pagamento del canone di locazione”, riservato ai giovani toscani di età compresa tra i 18 ed i 34 anni, con priorità alla fascia compresa tra i 30 ed i 34 anni, al fine di favorire l’emancipazione dalla famiglia di origine.
Le modalità per accedere al contributo per il canone di locazione è scaricabile dal sito internet www.giovanisi.it , con indicazione dei requisiti richiesti e della documentazione da presentare.
Per eventuali chiarimenti ed informazioni è predisposto l’indirizzo e-mail: info@giovanisi oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero verde: 800098719 oppure 800860070
l’Ufficio referente è: U.R.P. Regione Toscana Via di Novoli 26 Firenze
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 e martedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30.
L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI
Dott.ssa Michela CARLOTTI
ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI
REDDITO DI INCLUSIONE - Parte il reddito di inclusione: dal 1° dicembre 2017 sarà possibile fare la domanda presso l’Ufficio Sociale del Comune di Licciana Nardi.
Questa misura consiste in:
1) Un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una Carta di pagamento elettronica (Carta Rei). Il beneficio è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali non può essere rinnovato se non sono trascorsi almeno 6 mesi.
Numero componenti |
Beneficio massimo mensile |
1 |
€ 187,50 |
2 |
€ 294,38 |
3 |
€ 382,50 |
4 |
€ 461,25 |
5 o più |
€ 485,40 |
2) Un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa per la
persona in stato di bisogno, volto al superamento della condizione di povertà e predisposto con i servizi sociali.
Il Rei sarà erogato nel 2018 ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
a) requisiti familiari: presenza di una delle seguenti condizioni: un componente di minore età; una persona con disabilità e almeno un suo genitore o tutore; una donna in stato di gravidanza
accertata dal 5° mese in poi; un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione previsti dal D.Lgs. n. 147/2017;
b) requisiti economici:il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:
- un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6 mila euro;
- un valore ISRE non superiore a 3 mila euro;
- un patrimonio immobiliare (diverso dalla casa di abitazione) non superiore a 20mila euro;
- un patrimonio mobiliare, non superiore ad una soglia di euro 6.000,00 accresciuta di euro 2.000,00 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 10.000;
Per accedere al Rei è inoltre necessario che ciascun componente del nucleo:
- non percepisca la NASpI o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di
disoccupazione involontaria; non possegga autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta
nei 24 mesi antecedenti la domanda (sono esclusi quelli acquistati con la legge 104); non possegga navi e imbarcazioni da diporto.
L'Assessore alle Politiche Sociali
Vice-Sindaco
Dott.ssa Michela Carlotti